Lo yoga è un’attività fisica?

A volte si è portati a pensare che lo yoga sia un tipo di attività fisica.

Questa credenza, indotta dai mezzi di comunicazione e da qualche insegnante, sminuisce molto l’essenza di questa disciplina. È vero che la pratica dello yoga parte dal corpo perché dedica uno spazio importante all’esecuzione delle posture. La parte fisica, perciò, è solo una delle fasi della sessione classica.

Lo yoga è una disciplina ideata per raggiungere la propria realizzazione personale e la pratica fisica è un fondamento per tutte le implicazioni positive che ha rispetto alle altre aree della vita.

Praticare una sessione di posture non produce solo benessere fisico, energia risvegliata, tonicità muscolare, flessibilità articolare e rilassamento profondo; l’effetto si estende sul piano mentale con un maggior equilibrio e serenità; dona una maggiore presenza nelle esperienza ed una condizione di base che ci permette di interagire meglio con gli altri e con la vita. Ridurre lo yoga ad un tipo di attività fisica è una visione incompleta. Lo yoga è molto di più.

Lo yoga è un’attività solo per le donne?

Alcuni pensano ancor oggi che lo yoga sia una disciplina adatta o strettamente dedicata al mondo femminile. Anche questa credenza è purtroppo indotta dai mezzi di comunicazione che utilizzano spesso e volentieri immagini o filmati nei quali sono le donne le protagoniste della scena.

Possiamo affermare che attualmente la pratica dello yoga viene prediletta soprattutto dalle femmine. Una classe di 10 persone è mediamente composta da 7 femmine e 3 maschi. La partecipazione dei maschi però sta aumentando di anno in anno.

Il fatto che lo yoga sia spesso rappresentato da una figura femminile induce i maschi a pensare che sia una disciplina dedicata a questo sesso e li dissuade dal considerarlo e sperimentarlo.

Lo yoga è una disciplina che permette ad ogni individuo di vivere con pienezza e completezza e questo obiettivo è un bisogno di ogni essere umano, perciò è slegato dal genere. Lo yoga è uno strumento importante sia per le femmine che per i maschi.

Le donne in gravidanza possono fare yoga?

Lo yoga è una disciplina ricca di benefici. Quando ci dedichiamo regolarmente alla sua pratica, possiamo usufruire di tutte le sue potenzialità. Scegliere di ritagliare un po’ del proprio tempo per questa attività, consente di nutrire se stessi ad ogni livello: fisicamente, mentalmente, energeticamente e interiormente.

Quando arriva la gravidanza e il corpo diventa il luogo nel quale si formerà e crescerà una nuova vita, diventa ancora più importante continuare con questa cura e dedizione. Creare il giusto spazio per la pratica è un modo semplice di occuparsi sia di se stessi che del proprio bambino.

Seguire il flusso della pratica, ci farà sentire più a contatto con la natura; saremo in grado di accompagnare con dolcezza le trasformazioni tipiche di questo periodo (sia a livello fisico che emotivo) e inizieremo a scoprire che la capacità di partorire e di accudire nostro figlio è già dentro di noi.

Lo yoga fa dimagrire?

Lo yoga è una disciplina che si occupa di ottenere e mantenere l’equilibrio in tutte le aree della vita: nel corpo, nella mente, nella consapevolezza di sé, con gli altri e con l’ambiente.

La pratica classica dello yoga dedica tempo, attenzione e cura alla parte fisica perché il benessere e la salute sono un punto di partenza per esprimersi e realizzarsi nella vita. Eseguire una qualsiasi attività fisica comporta il consumo di energia e di calorie. Anche la pratica della parte fisica dello yoga porta a questo consumo.

Lo yoga, come del resto ogni attività fisica, può portare ad una perdita di peso se accompagnato da uno stile di vita equilibrato. Lo yoga non ha come obiettivo la perdita di peso, ha come obiettivo l’equilibrio nella vita e la perdita di peso, può essere un suo effetto collaterale.

Lo yoga è adatto a partire da quale età?

Lo yoga è una disciplina che va adattata a se stessi, proprio come un vestito dal sarto, perciò è adatto a tutte le età. La persona che comprende questo aspetto e acquisisce l’abilità di adattare ogni esercizio alla sua condizione del momento ha a disposizione un formidabile strumento.

Possiamo iniziare ad apprendere questa disciplina dai primi anni della nostra vita da un genitore appassionato o da un’insegnante specifico; possiamo iniziare da ragazzi, da adulti o nella terza età.

Prima lo yoga entra nella nostra vita, prima possiamo beneficiare di tutte le sue potenzialità, prima possiamo vivere all’insegna dell’equilibrio, del benessere e della realizzazione personale.

Con lo yoga si fa solo meditazione?

La meditazione è una delle parti della pratica dello yoga: il suo apice. Una lezione di yoga è composta da diverse parti: la respirazione, il riscaldamento, le posture, l’automassaggio, il rilassamento profondo e la meditazione.

La pratica è un flusso che mira a conquistare un importante equilibrio fisico e mentale di base per poter andare a sperimentare la nostra essenza interiore con la meditazione. Praticare lo yoga significa acquietare il proprio corpo e la propria mente per prepararsi alla meditazione.

Lo yoga è uno stato interiore di unione con se stessi. No c’é yoga senza meditazione.

Lo yoga è un’attività dedicata alle persone flessibili e atletiche?

Alcuni pensano che lo yoga sia una disciplina adatta o strettamente dedicata alle persone dotate di una particolare flessibilità fisica o che per poterlo praticare sia necessaria una particolare condizione atletica. Per fortuna non è così, altrimenti solo una piccola fascia della popolazione vi si potrebbe dedicare.

Le immagini di alcune posizioni sono un ottimo modo di scoraggiare le persone più rigide e sedentarie. Capita spesso di vedere volantini o brochure nei quali sono riportate delle posture che la maggior parte delle persone non ha la condizione fisica di base per poterle eseguire.

Questo tipo di impostazione porta a pensare che ci vogliano dei requisiti fisici particolari per potersi avvicinare a questo mondo. Nulla di più errato. Tutti possono praticare lo yoga, con qualsiasi condizione fisica di partenza e anche con una naturale rigidità di base.

La bellezza dello yoga è che la parte fisica delle posture va calibrata sulle caratteristiche del proprio corpo. Ogni postura va mantenuta in modo stabile e confortevole, perciò eseguita sempre secondo le proprie possibilità.

Menu