A SETTEMBRE INIZIANO
A SETTEMBRE INIZIANO
I NUOVI CORSI
Possiamo immaginare
la pratica classica dello yoga
come un
“accordatore della persona”.
Le posture,
la respirazione,
il rilassamento
e la meditazione:
rilassano il corpo,
calmano la mente,
ricaricano l’energia
e risvegliano l’attenzione.
Questa pratica ci permette di
vivere le nostre giornate
in condizione ottimale!
Possiamo immaginare
la pratica classica
dello yoga
come un accordatore della persona.
Le posture,
la respirazione,
il rilassamento
e la meditazione:
rilassano il corpo, calmano la mente,
ricaricano l’energia e risvegliano l’attenzione.
Questa pratica ci permette di vivere le nostre giornate in condizione ottimale.

Ognuno di noi aspira a vivere la sua vita all’insegna del benessere.
Per ottenere questo risultato abbiamo bisogno di uno strumento completo
che ci permetta di mantenere in equilibrio il nostro corpo e la nostra mente.
Uno strumento che ci consenta di avere più energia e che sia in grado di renderci più consapevoli e presenti nelle esperienze quotidiane.
LO YOGA
Lo yoga è una pratica che soddisfa tutte queste nostre importanti aspirazioni.
È strumento concreto che in modo rapido ed efficace attiva un profondo miglioramento del nostro benessere personale.
Le posture rendono il corpo più tonico e flessibile ed attivano l’energia vitale.
Il rilassamento ci permette di sciogliere tutte le tensioni accumulate.
Gli esercizi di respirazione ci aiutano a respirare in modo più corretto ed efficace e a calmare e liberare la nostra mente.
La meditazione ci aiuta a conquistare uno stato interiore più equilibrato e ad essere più consapevoli di noi stessi.
Lo yoga è un percorso completo, attraverso il quale, possiamo elevare la qualità di tutta la nostra vita.
L’equilibrio personale che conquistiamo ci permette di interagire in modo più equilibrato e produttivo con gli altri e con la vita.
Ognuno di noi può aumentare il suo equilibrio, il suo benessere e la conoscenza che ha di se stesso attraverso la pratica di questo potente strumento.
Ognuno di noi aspira a vivere la vita all’insegna del benessere.
Per ottenere questo risultato abbiamo bisogno di uno strumento completo che ci permetta di mantenere in equilibrio il nostro corpo e la nostra mente.
Uno strumento che ci consenta di avere più energia e che sia in grado di renderci più consapevoli e presenti nelle esperienze quotidiane.
LO YOGA
Lo yoga è una pratica che soddisfa tutte queste nostre importanti aspirazioni. È uno strumento concreto che in modo rapido ed efficace attiva un profondo miglioramento del nostro benessere personale.
Le posture rendono il corpo più tonico e flessibile ed attivano l’energia vitale.
Il rilassamento ci permette di sciogliere tutte le tensioni accumulate.
Gli esercizi di respirazione ci aiutano a respirare in modo più corretto ed efficace e a calmare e liberare la nostra mente.
La meditazione ci aiuta a conquistare uno stato interiore più equilibrato e ad essere più consapevoli di noi stessi.
Lo yoga è un percorso completo, attraverso il quale, possiamo elevare la qualità di tutta la nostra vita.
L’equilibrio personale che conquistiamo ci permette di interagire in modo più equilibrato e produttivo con gli altri e con la vita.
Ognuno di noi può aumentare il suo equilibrio, il suo benessere e la conoscenza che ha di se stesso attraverso la pratica di questo potente strumento.
OBIETTIVI DEL CORSO
Riportare il benessere nel corpo
Calmare e rasserenare la mente
Aumentare l’energia vitale
Conoscere se stessi interiormente
Migliorare le relazioni con gli altri
Vivere con un maggior equilibrio
OBIETTIVI DEL CORSO
Riportare il benessere nel corpo
Calmare e rasserenare la mente
Aumentare l’energia vitale
Conoscere se stessi interiormente
Migliorare le relazioni con gli altri
Vivere con un maggior equilibrio
La pratica dello yoga parte dal corpo ed è proprio il piano fisico il primo a trarne grandi benefici. Tutti i tessuti e gli apparati sono stimolati positivamente dai movimenti che i vari esercizi sviluppano. Le implicazioni vantaggiose per la salute ed il benessere sono numerosissime.
Ad esempio: il miglioramento della condizione della colonna vertebrale, il miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica, l’aumento del calore corporeo, il rilassamento dei tessuti, l’attivazione della peristalsi intestinale, un sistema immunitario più forte, una maggior energia e voglia di fare.
Le dilatazioni e le compressioni esercitate dalle posture sul sistema neuro endocrino sono portatrici di un nuovo equilibrio anche sul piano delle emozioni e dei pensieri. Il corpo e la mente sono in stretta relazione.
Agire in un certo modo nel nostro corpo produce un effetto positivo anche nella nostra mente. A questo lavoro prodotto dalle posture si somma anche la pratica del respiro. Il respiro è una dinamica corporea importantissima ma è anche una chiave per una corretta gestione del mondo dei pensieri e delle emozioni.
Oltre a poter aumentare lo stato energetico personale, la condizione del respiro determina anche lo stato della mente. Ad un respiro agitato corrisponde una mente agitata; ad un respiro calmo corrisponde una mente calma.
Praticare lo yoga significa anche saper interagire in modo utile ed efficace con la propria mente. La chiave per accedere a questa potenzialità è il respiro.
Il profondo stato di benessere psicofisico che si ottiene con lo yoga è uno dei punti di partenza per poter conoscere se stessi interiormente: il piano dell’essere consapevole.
Ognuno di noi, grazie a questa disciplina, può imparare a dirigere interiormente la propria attenzione, divenire maggiormente consapevole di se stesso e sperimentare un senso di pienezza e completezza.
Conoscersi interiormente, oltre ad essere un nostro bisogno latente e profondo, è un obiettivo primario dello yoga.
La pratica dello yoga parte dal corpo ed è proprio il piano fisico il primo a trarne grandi benefici.
Tutti i tessuti e gli apparati sono stimolati positivamente dai movimenti che i vari esercizi sviluppano.
Le implicazioni vantaggiose per la salute ed il benessere sono numerosissime.
Il miglioramento della condizione della colonna vertebrale.
Il miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica.
L’aumento del calore corporeo.
Il rilassamento dei tessuti.
L’attivazione della peristalsi intestinale.
Il rinforzo del sistema immunitario.
Maggior energia e voglia di fare.
Il corpo e la mente sono in stretta relazione.
Le dilatazioni e le compressioni esercitate dalle posture sul sistema neuro endocrino sono portatrici di un nuovo equilibrio anche sul piano delle emozioni e dei pensieri.
Agire in un certo modo nel nostro corpo produce un effetto positivo anche nella nostra mente.
A questo lavoro prodotto dalle posture si somma anche la pratica del respiro.
Il respiro è una dinamica corporea importantissima ma è anche una chiave per una corretta gestione del mondo dei pensieri e delle emozioni.
Oltre a poter aumentare lo stato energetico personale, la condizione del respiro determina anche lo stato della mente.
Ad un respiro agitato corrisponde una mente agitata; ad un respiro calmo corrisponde una mente calma.
Praticare lo yoga significa anche saper interagire in modo utile ed efficace con la propria mente.
La chiave per accedere a questa potenzialità è il respiro.
Il profondo stato di benessere psicofisico che si ottiene con lo yoga è uno dei punti di partenza per poter conoscere se stessi interiormente: il piano dell’essere consapevole.
Ognuno di noi, grazie a questa disciplina, può imparare a dirigere interiormente la propria attenzione, divenire maggiormente consapevole di se stesso e sperimentare un senso di pienezza e completezza.
Conoscersi interiormente, oltre ad essere un nostro bisogno latente e profondo, è un obiettivo primario dello yoga.