Per vivere bene,
esprimerci al meglio delle
nostre potenzialità ed
avere successo
nelle nostre attività
abbiamo bisogno di
un’ottima condizione
di salute e di benessere.
Il nostro stile di vita,
il nostro ambiente e
l’attuale situazione sociale
sono diventati delle
fonti di grande tossicità.
Per aiutare il nostro organismo
a mantenere l’equilibrio
abbiamo bisogno di avvalerci
della purificazione.
Per vivere bene,
esprimerci al meglio
delle nostre potenzialità
ed avere successo
nelle nostre attività
abbiamo bisogno di
un’ottima condizione
di salute e di benessere.
Il nostro stile di vita,
il nostro ambiente e
la situazione sociale
sono diventati
delle fonti
di grande tossicità.
Per aiutare
il nostro organismo a
mantenere l’equilibrio
abbiamo bisogno
di avvalerci della
purificazione.

Il nostro corpo cresce, si sviluppa e mantiene la sua integrità grazie alla nutrizione che avviene attraverso l’introduzione di elementi esterni:
• l’aria
• l’acqua
• il cibo
• la luce.
Il processo completo è di norma composto da più fasi:
• l’introduzione di uno o più elementi
• la loro digestione
• l’assimilazione delle parti utili
• l’eliminazione degli scarti.
LA TOSSICITÀ ENDOGENA
Le sostanze di scarto che si generano durante il processo di nutrizione e i residui del processo di rinnovamento dei tessuti danno origine alla tossicità endogena: quella che l’organismo produce con il suo funzionamento naturale.
LA TOSSICITÀ ESOGENA
Il nostro stile di vita ha un’incidenza sul grado di tossicità presente nel nostro organismo.
Condurre un tipo di alimentazione poco naturale (cibi raffinati e denaturati), sbilanciata (eccesso di proteine, grassi o carboidrati) ed esagerata.
Introdurre elementi tossici (pesticidi, conservanti, coloranti, alcolici, fumo, farmaci).
Vivere a contatto con agenti chimici (metalli pesanti, nano particelle e inquinanti vari). Con il nostro stile di vita diamo origine alla tossicità esogena.
CONSEGUENZE DELLA TOSSICITÀ
Il grado di tossicità presente nel nostro corpo è la somma della parte endogena e della parte esogena.
Quando il nostro organismo si trova in buona salute, vale a dire quando l’energia nervosa è sufficiente, le tossine vengono eliminate mano a mano che si producono e vige lo stato di salute e di benessere.
Quando si verifica un indebolimento o una mancanza di energia, l’eliminazione diventa lenta e incompleta ed avviene una ritenzione di tossine.
La ritenzione delle tossine è l’origine dell’intossicazione del sangue, delle cellule e dei tessuti e concorre alla perdita dello stato di salute e di benessere.
LA PURIFICAZIONE FISICA
Quando il nostro corpo è intossicato:
• la salute decade
• i pensieri e le emozioni divengono confusi
• l’energia vitale è bassa
• gli scambi con gli altri divengono più difficili
• la nostra espressione è ostacolata.
Per vivere bene, esprimerci al meglio delle nostre potenzialità ed avere successo in tutte le nostre attività, abbiamo bisogno di una condizione fisica di salute e di benessere.
Le pratiche di purificazione, applicate nella corretta modalità, producono una profonda depurazione degli apparati coinvolti.
La naturale conseguenza è il miglioramento della nostra salute e del nostro benessere.
Il nostro organismo, essendo più libero ed alleggerito nel suo complesso, ci permette di esprimerci in modo più intenso ed efficace in tutte le esperienze quotidiane.
SHANKHAPRAKSHALANA
DEPURAZIONE DEL TUBO DIGERENTE
La nostra alimentazione e il nostro stile di vita spesso ostacolano il normale funzionamento dell’apparato digerente che con il passare del tempo diventa luogo di ristagno dei residui della digestione.
La tossicità generata da questa condizione è una delle principali cause della perdita dello stato di salute.
Shankhaprakshalana è una pratica yogica molto antica, una profonda pulizia di tutto il tubo digerente.
Grazie alla sua efficacia ci permette, sia di liberare tutti i tratti di questo lungo apparato, che di migliorare la capacità di assimilazione dell’intestino.
La purificazione avviene utilizzando un elemento naturale:
• acqua leggermente salata.
La purezza ottenuta con l’esecuzione completa della pratica si riflette in modo positivo a livello: fisico, psichico ed energetico.
Migliora il nostro stato di salute e di benessere e quindi la nostra espressione quotidiana.
Questa pratica è, soprattutto, un ottimo strumento di prevenzione.
Shankhaprakshalana è un corso mattutino che prevede prima lo studio e poi l’esecuzione completa della pratica.
Essere seguiti individualmente durante tutto il corso della pratica, permette di completarla con successo.
Il nostro corpo cresce, si sviluppa e mantiene la sua integrità grazie alla nutrizione che avviene attraverso l’introduzione di elementi esterni:
• l’aria
• l’acqua
• il cibo
• la luce.
Il processo completo è di norma composto da più fasi:
• l’introduzione di uno o più elementi
• la loro digestione
• l’assimilazione delle parti utili
• l’eliminazione degli scarti.
LA TOSSICITÀ ENDOGENA
Le sostanze di scarto che si generano durante il processo di nutrizione e i residui del processo di rinnovamento dei tessuti danno origine alla tossicità endogena: quella che l’organismo produce con il suo funzionamento naturale.
LA TOSSICITÀ ESOGENA
Il nostro stile di vita ha un’incidenza sul grado di tossicità presente nel nostro organismo.
Condurre un tipo di alimentazione poco naturale (cibi raffinati e denaturati), sbilanciata (eccesso di proteine, grassi o carboidrati) ed esagerata.
Introdurre elementi tossici (pesticidi, conservanti, coloranti, alcolici, fumo, farmaci).
Vivere a contatto con agenti chimici (metalli pesanti, nano particelle e inquinanti vari). Con il nostro stile di vita diamo origine alla tossicità esogena.
CONSEGUENZE DELLA TOSSICITÀ
Il grado di tossicità presente nel nostro corpo è la somma della parte endogena e della parte esogena.
Quando il nostro organismo si trova in buona salute, vale a dire quando l’energia nervosa è sufficiente, le tossine vengono eliminate mano a mano che si producono e vige lo stato di salute e di benessere.
Quando si verifica un indebolimento o una mancanza di energia, l’eliminazione diventa lenta e incompleta ed avviene una ritenzione di tossine.
La ritenzione delle tossine è l’origine dell’intossicazione del sangue, delle cellule e dei tessuti e concorre alla perdita dello stato di salute e di benessere.
LA PURIFICAZIONE FISICA
Quando il nostro corpo è intossicato:
• la salute decade
• i pensieri e le emozioni divengono confusi
• l’energia vitale è bassa
• gli scambi con gli altri divengono più difficili
• la nostra espressione è ostacolata.
Per vivere bene, esprimerci al meglio delle nostre potenzialità ed avere successo in tutte le nostre attività, abbiamo bisogno di una condizione fisica di salute e di benessere.
Le pratiche di purificazione, applicate nella corretta modalità, producono una profonda depurazione degli apparati coinvolti.
La naturale conseguenza è il miglioramento della nostra salute e del nostro benessere.
Il nostro organismo, essendo più libero ed alleggerito nel suo complesso, ci permette di esprimerci in modo più intenso ed efficace in tutte le esperienze quotidiane.
SHANKHAPRAKSHALANA
DEPURAZIONE DEL TUBO DIGERENTE
La nostra alimentazione e il nostro stile di vita spesso ostacolano il normale funzionamento dell’apparato digerente che con il passare del tempo diventa luogo di ristagno dei residui della digestione.
La tossicità generata da questa condizione è una delle principali cause della perdita dello stato di salute.
Shankhaprakshalana è una pratica yogica molto antica, una profonda pulizia di tutto il tubo digerente.
Grazie alla sua efficacia ci permette, sia di liberare tutti i tratti di questo lungo apparato, che di migliorare la capacità di assimilazione dell’intestino.
La purificazione avviene utilizzando un elemento naturale:
• acqua leggermente salata.
La purezza ottenuta con l’esecuzione completa della pratica si riflette in modo positivo a livello: fisico, psichico ed energetico.
Migliora il nostro stato di salute e di benessere e quindi la nostra espressione quotidiana.
Questa pratica è, soprattutto, un ottimo strumento di prevenzione.
Shankhaprakshalana è un corso mattutino che prevede prima lo studio e poi l’esecuzione completa della pratica.
Essere seguiti individualmente durante tutto il corso della pratica, permette di completarla con successo.
OBIETTIVI DEL CORSO
Pulire l’apparato digerente
Svuotare l’intestino
Eliminare le tossine
Alleggerire l’organismo
Attivare la peristalsi
Prevenire i disturbi
OBIETTIVI DEL CORSO
Pulire l’apparato digerente
Svuotare l’intestino
Eliminare le tossine
Alleggerire l’organismo
Attivare la peristalsi
Prevenire i disturbi